A pochi chilometri da Alba, capitale del vino e del tartufo, al centro del Roero, sorge Vezza d’Alba, piccolo centro culturale ricco di tradizioni e di storia. In questo paesello dai terreni vocati e fertili troviamo vive la frutticoltura come pesche, pere, mele, ecc., ma soprattutto la viticoltura che ci regala vini nobili e sontuosi. L’ambiente naturale, così come il paesaggio agrario, si presentano assai vari e contrastati nelle diverse zone del territorio comunale. Estesi boschi ricoprono le colline poste a sud ma sulle migliori esposizioni di questo sistema di rilievi, prosperano anche vitigni di ottima qualità: celebre il Nebbiolo di Valmaggiore, pregevoli i vini che si ricavano dai vigneti della Vadraman e vicini al Santuario Madonna dei Boschi. Vigneti costellano anche altre colline vezzesi dalle pendenze accentuate. Nel fondovalle prevalgono colture miste ortofrutticole e mais. Del tutto diversa, per giacitura e colture, l’area orientale, caratterizzata da rilievi più dolci e prolungati: s’incontrano vigneti ma, soprattutto, frutteti e colture orticole. Diffusi sono i pescheti e, a questo proposito, è bene ricordare che Vezza fu all'avanguardia, insieme ad alcuni altri centri del Roero, nell'introduzione e diffusione della coltura razionale del pesco, negli ultimi lustri del XIX secolo. E’ qui che si trova l’azienda Vitivinicola Battaglio. I vigneti li ritroviamo in zone invidiabili del territorio vezzese su pendii a sud, sud-est nella piccola frazione “d’la Funtana” ed inoltre a Neive nella rinomata località Serragrilli che circondano la vecchia cascina. Il connubio tra tradizione e l’utilizzo di macchine enologiche all'avanguardia ha portato alla produzione di grandi vini profumati e corposi in grado di accompagnare ed esaltare ogni portata soprattutto della cucina tipica piemontese. Già nonno Giovanni “Giuanin d’la Funtana” produceva e commercializzava modeste quantità di vino però in secondo piano rispetto alla gratificante coltivazione di pesche ora abbandonata. Tutto questo impegno profuso a produzioni di qualità gli fecero conseguire numerose gratifiche tra cui l’alta onorificenza di cavaliere del lavoro. L’amore, la passione e la grande semplicità continua oggigiorno come allora. Ora ad accogliervi in azienda in Via Salerio n° 15 ci sono il titolare Battaglio Mario con la moglie Lidia e i figli Emanuela e Gianluca che vi condurranno a visitare i vigneti e la cantina. Quest’ultima presenta una serie di botti in cemento internamente vetrificate, delle vasche d’acciaio coibentate a temperatura controllata, delle vasche autocolmanti in PRFV e in acciaio e delle botti in rovere di diversa capacità per l’invecchiamento del vino.
Io ho avuto il piacere di ricevere una selezione dei loro vini pregiati, ve li mostro subito.. ^_^
- Moscato d'Asti:
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino brillante con delicati riflessi verdolini. Una delicata spuma bianca si risolve in un perlage finissimo e molto persistente. Bouquet aromatico, floreale e fruttato. Sapore piacevolmente dolce e fresco per la moderata alcolicità e giusta sapidità acida, è morbido e ricco di sensazioni muschiate proprie dell’uva moscato. Molto lunga ed intensa la persistenza aromatica.
- Batai Rosato:
Caratteristiche organolettiche:
Intenso color rosato con riflessi che variano dal corallo al salmone. Dal Profumo floreale con persistenti note fruttate. In bocca, delicato ma di carattere, con una buona pienezza e persistenza.
- Piemonte Chardonnay:
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Ventaglio olfattivo ampio con note floreali di fiori bianchi di pesco e note fruttate di mela, banana, ananas e mandorle. Gusto fresco, vivo, con leggero finale tipicamente amarognolo.
- Langhe Arneis:
Caratteristiche organolettiche:
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo è delicato, complesso ed invitante con sentori di fiori armonizzati con sensazioni di frutta fresca. Ha un sapore gradevolmente amarognolo ed erbaceo, di sapore secco e delicato. Profumi intensi e acidità più accentuata, minore morbidezza in bocca.
- Roero Arneis:
Caratteristiche organolettiche:
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, il profumo è delicato, complesso ed invitante con sentori di fiori armonizzati con sensazioni di frutta fresca. Ha un sapore gradevolmente amarognolo ed erbaceo, di sapore secco e delicato.
- Barbera d'Alba:
Caratteristiche organolettiche:
Ha un colore rosso rubino acceso e pieno, acquisisce sfumature granato col passare degli anni. E’ dotato di profumo intenso e fragrante, richiama alla mente i frutti del sottobosco ed è delicatamente etereo nella maturità. In bocca è persistente, armonico ed equilibrato.
Appena ho aperto il pacco sono rimasta subito affascinata dal vino Barbera d'Alba, e ho subito pensato di abbinarlo ad un piatto tipico del mio paese, Sa Panada.
Sa panada.
Ingredienti: 300 gr. di semola fine, 300 gr. di farina, un cucchiaio abbondante di strutto oppure 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, acqua e sale q.b., 700 gr. di polpa di manzo, 5 patate, prezzemolo, pomodori secchi, aglio e olio extra vergine di oliva q.b.
- Procedimento: Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti per la pasta (farina, semola, olio o strutto e sale) prenderne 3 quarti e stenderli, cercando di creare una forma tonda, se non vi riesce stendete la pasta e tagliatela ricavandone voi una forma tonda. Adagiarla sopra una teglia tonda e iniziare a farcirla con la carne di manzo e le patate precedentemente tagliate, (io solitamente preparo carne e patate il giorno prima, li condisco e li metto in frigo cosi si insaporisce bene con tutto il condimento, però potete fare anche tutto al momento) aggiungere il prezzemolo, l'aglio e i pomodori secchi sminuzzati in precedenza. Alzare la pasta nei bordi e sigillarli in diversi punti, aggiungere olio extra vergine d'oliva q.b., successivamente prendere il pezzo di pasta rimasta e stenderla, cercando di fare sempre una forma tonda. Adagiarla sopra, e sigillarla con la pasta sotto. Ora arriva la parte più carina e anche divertente, la decorazione, basta semplicemente schiacciare e girare la pasta, come una sorta di cordoncino. Non vi resta che metterla in forno a 180° 60-80 minuti (regolatevi con la doratura della pasta).
Per l'importanza data oggi alla cucina a volte è impossibile riuscire ad accostare il vino giusto al cibo servito in tavola, ma io ho azzeccato in pieno, questo vino si è accostato perfettamente al mio piatto, e sono molto soddisfatta del risultato, di questo vino mi è piaciuto tantissimo il suo profumo, per non parlare poi del suo gusto equilibrato ma allo stesso tempo persistente.
Sito internet: http://www.battaglio.com/
Un'ottima selezione di vini! Da degustare associandoli a vari piatti della nostra cucina!
RispondiEliminaBella selezione di vini immagino che saranno buonissimi e da abbinare ai vari piatti
RispondiEliminaEhhh questi non potranno mancare nella mia cantina personale! Wooow! Ottima ricetta anche! Me la segno, la voglio riproporre!
RispondiEliminaottimi vini da accomagnare con e tue preparazioni culinarie per esalarne il loro gusto
RispondiEliminaPer me un buon bicchiere di vino, se accompagnato da piatti eccezionali come quelli che prepari tu, ti rimette in pace col mondo! ottima e interessante questa carrellata, mi piace scoprire sempre nuove cantine!
RispondiEliminanon sono proprio esperta di vino e nemmeno bevitrice,ma anche io uso il vino per cucinare e la tua ricetta anche ora che sono le 8 di mattina è veramente invitante
RispondiEliminaNon conoscevo questa cantina...a me piacciono i rossi, vado a dare un'occhiata al sito! p.s. ottima ricettina ;)
RispondiEliminala tua preparazione è deliziosa e questi vini sembrano davvero ottimi devo proprio provarli
RispondiEliminaIo vado matta per il moscato ma non conoscevo l'esistenza di questa ditta, mamma mia ma quante aziende ci sono in Italia che purtroppo non conosciamo e magari anche migliori di quelle note?
RispondiEliminaI vini mi piacciono, in particolare quelli secchi. Quelli di questa cantina sono proprio da gustare
RispondiEliminama che piatto buonissimo che hai preparato..l'ho assaggiato tanto tempo fa quando sono venuta in vacanza in sardegna ma scerto fatto in casa è tutta un altra storia...comunque vedo una bellissima selezioni di vini e tutti di ottima qualità ..da assaggiare assolutamente!!!
RispondiEliminaQuesta cantina è per me una piacevole scoperta! Mi piacciono moto le sue proposte al pari della tua deliziosa ricetta che devo proprio provare a replicare!
RispondiEliminaa me piace accompagnare il pasto con del buon vino, ma questi che propone Battaglio sono nuovi per me, devo acquistarli presto
RispondiEliminaIl piatto che proponi assomiglia molto al nostro "scrigno di venere" e l'abbinamento scelto del vino sarebbe perfetto con ambedue i piatti .. Un ottima proposta di vini. Grazie
RispondiEliminaChe vini speciali che propone Battaglio..e poi devono essere tutti di ottima qualità e anche tanto buoni..amo tantissimo i bianchi e lo Chardonnay mi piacerebbe proprio assaggiarlo..complimenti anche per l'abbinamento con la tua ricetta...
RispondiEliminaNon sono una grande estimatrice di vini ma credo che questi che hai presentato siano ottimi e pregevoli. la ricetta favolosa sicuramente da replicare.
RispondiEliminaSono sempre molto propensa ad acquistare vini e liquori nuovi per scoprirne caratteristiche e qualità. Questi sembrano ottimi e di totale mio gradimento.
RispondiEliminadavvero una favolosa selezione di vini ...devono essere tutti buonissimi ..per accompagnare i nostri paitti piu' speciali ma anche da sorseggiare in compagnia degli amici piu' cari!!!
RispondiEliminacosa vedono i miei occhi "sa panada" da quanto tempo che non la mangio, l'accostamento con questo vino sembra ottimo :) non conoscevo i vini battaglio grazie per la tua bellissima presentazione :)
RispondiEliminami hai incuriosita molto li voglio acquistare
RispondiEliminaSembrano ottimi vini, mi piacerebbe assaggiare, in particolare, il moscato, grazie del post!
RispondiEliminanon sono una super onesta di Rosato , Moscato ecc ma sicuramente il mio fidanzato si, ottima anche la ricetta che hai proposta, che delizia !
RispondiEliminaA casa mia non deve mai mancare dell'ottimo vino e questo che propone Battaglio deve essere proprio di qualità...da porvare assolutamente!!!
RispondiEliminaAdoro gustare un bicchiere di vino, il rosato è tra i miei preferiti, proverò sicuramente Battaglio
RispondiEliminaQuanti bei vini ci proponi, io assaggerei con piacere il Batai Rosato ma anche quello Bianco!!!!!! Cercherò Battaglio nella mia enoteca di fiducia!!
RispondiEliminaa me piace molto il vino, un bicchiere soprattutto nel weekend è d'obbligo! non conoscevo l'azienda ma i loro vini mi ispirano moltissimo! e complimenti a te per le ricette!
RispondiEliminauna meravigliosa ricetta realizzata con un vino sicuramente di gran qualità,dovrò assolutamente provare sia il vino che non conosco sia la ricetta che è fantastica
RispondiEliminaAdoro sa Panada e deliziosa e l'accostamento del vino che hai fatto sembra davvero ottimo
RispondiEliminaSono dei vini davvero pregiati. Complimenti per la scelta e grazie per averli presentati nel tuo blog, ne prenderò nota
RispondiEliminaSono dei vini davvero pregiati. Complimenti per la scelta e grazie per averli presentati nel tuo blog, ne prenderò nota
RispondiEliminaNon conoscevo questa azienda vinicola anche se mio marito è un appassionato,ma vista la zona di produzione i vini saranno sicuramente spettacolari abbinati poi alla tua sa panada il risultato e pazzesco
RispondiEliminaCiao, che bella e allegra recensione, con il vino e quel buon piatto, la consivialità oggi è di scena sul tuo blog, ciao a presto Maria Laura
RispondiEliminaIl vino non può mancare per accompagnare un piatto eccellente come quello che hai proposto, complimenti !!
RispondiEliminaun brand nuovo per me, quante qualità diverse di vino, tra tutte mi piacerebbe provare quel buon rosato, molto gusto anche questa ricetta sarda che ci proponi oggi
RispondiEliminadavvero interessanti i prodotti dell'azienda agricola battaglio, non la conoscevo , grazie per le informazioni, la tua ricetta è molto invitante
RispondiEliminaciao cara prima di tutto devo farti i complimenti per questa "sa panada" e la prima volta che la sento e la vedo straordinaria...poi ti ringrazio per la segnalazione di quest'azienda che leggo offre dei vini di prima qualità e sapore ottimamente l'hai abbinato!
RispondiEliminaahhh la famosa ricetta del piatto tipico di cui mi parlavi più o meno un anno fa!
RispondiEliminaChe bello averla cosi la posso provare....
Ma comunque anche i vini vogliono il suo occhio, ogni piatto va abbinato al giusto bicchiere!
deliziosa la tua ricetta accompagnata dall'ottimo vino che propone Battaglio, mi piacerebbe provare sia la "sa panada" che il vino
RispondiEliminache delizia questo saccoccio ripieno, mi è venuta fame solo a guardarlo!!...ottimo l'abbinamento poi con questi vini che di sicuro sapranno valorizzare a pieno questi sapori decisi!
RispondiEliminaI vini bianchi sono la mia passione, ma quel Moscato d'Asti deve essere una meraviglia! E che buona la tua ricetta, bravissima! Te la rubo di sicuro!
RispondiEliminaNon conoscevo questi vini, mi piace la varietà offerta ma anche le etichette.
RispondiEliminaOttima accoppiata per una cantina invidiabile...
Ale
Cercavo proprio una ricetta con i pomodori secchi, ed ecco che arrivo nel tuo blog e scopro anche come abbinarci un buon vino!
RispondiEliminaGrazie mille!
Gioia
Quanti vini hai ricevuto, poi leggo che sono del territorio di Alba famoso per gli ottimi vini!!
RispondiEliminacomplimenti per la tua ricetta, golosissima!
Proverei con piacere questi vini, sono sicura saranno ottimi da abbinare alle mie pietanze. Attenzionerò con curiosità il sito dell'azienda.
RispondiEliminaI vini che propone questa cantina ritengo che meritino di finire al più presto sulla mia tavola! Sul tuo blog trovo sempre preziosi consigli!
RispondiEliminaAdoro il Moscato e non vedo l'ora di assaggiare anche questa nuova etichetta ^^
RispondiEliminasembrano dei vini di alta qualità dal packing elegante da mettere in tavola per accompagnare le nostre portate in allegria
RispondiEliminaChe bei vini egregiamente accostati alle tue gustose preparazioni, complimenti Susy :)
RispondiEliminaUH! ! Da quanto tempo non vedevo ( e non mangio.. sigh!!) una panada! Bella e buona e ottimo l'accostamento di vino scelto. Non conosco Battaglio ma i suoi vini sono sicuramente ottimi, se li trovo li compro.
RispondiEliminama che piatto appetitoso, per non parlare del vino, lo conosco ed è buonissimo!
RispondiEliminaChe accostamento perfetto! Io sono sarda e riguardando questa foto mi hai tornar in mente quando le faceva mia mamma, che buoneee e poi con i vini Battaglio sarebbero ottime :)
RispondiEliminaChe interessante selezione di vini, sinceramente apprezzo molto di acompagnare i pasti con mezzo bicchiere di vino buono. E anche che favolosa ricetta, si presenta molto bene e deve essere un gustoso piatto unico.
RispondiEliminami piace molto il packing allegro e vivace di queste bottiglie di vino, un colore diverso per qualità diversa
RispondiEliminail moscato d'asti è il mio preferito <3 e me lo berrei volentieri anche adesso un bel bicchiere
RispondiEliminaquest'azienda ha una cantina di vini molto fornita..non la conoscevo ma mi ha incuriosita...che bontà la tua ricetta..originale...!!Mi ha fatto venire l'acquolina in bocca
RispondiEliminaChe gran bella varietà di vini. devono essere anche molto buoni
RispondiEliminaQuesta ricetta è deliziosa e l'abbinamento con questi vini è perfetto. vado a curiosare sul sito voglio conoscere tutte le eccellenze.
RispondiEliminaChe scelta di vini! E che ricetta! Cioè qui è tutto un WOOOW!
RispondiEliminaSicuramente saranno buonissimi...ma op sono astemia :p
RispondiEliminache meraviglia la tua ricetta , chissà come si sposa bene il vino della azienda agricola Battaglio con il tuo piatto
RispondiEliminaNon conoscevo questi vini, nonostante io sia una brava bevitrice di ottimi vini, non vogliono farmeli sfuggire corro sul sito per vederli come acquistare qualche bottiglia
RispondiEliminaAdoro assaggiare nuovi vini... Quest'azienda vinicola mi è nuova e non vedo l'ora di provarla e portarla in tavola con una buona bistecca arrosto!
RispondiEliminadei vini di gran pregio, mi piace anche il modo con cui hai fatto l'abbinamento alla ricetta. Un qualcosa di delizoso
RispondiEliminaAdoro i vini, e quelli pregiati come questi li accosterei con un bel rustico come da te proposto... grazie .. bellissimo post!
RispondiEliminanella cantinetta personale di mio marito non possono mancare vini di gran qualità come questi che hai mostrato oggi e nel farti i complimenti sia per la bellissima presentazione di questa azienda, sia per la ricetta, inoltro il tuo articolo a mio marito.
RispondiEliminaCiao.
RispondiEliminaIo adoro il vino e questi di Battaglio non lo conoscevo,ma leggendo la tua recensione mi hai fatto venire voglia di provarli!
Una buonissima ricetta abbinata ad un vino ottimo ,i vini Battaglio ho avuto modo di degustarli sono veramente di una qualità insuperabile!
RispondiEliminafavolosi questi vini, io ne tengo sempre un pò di scorta per gli ospiti inattesi aggiungerò anche questi alla mia cantinetta
RispondiEliminaE' una ricetta che ti copierò sicuramente perché l'effetto finale trovo sia favoloso come i vini che ci hai presentato. Personalmente prediligo un buon rosso come il Barbera che hai abbinato alla tua ricetta.
RispondiEliminail connubbio tra un buon piatto e un buon vino non ha prezzo :D
RispondiEliminaChe ottima selezione di vini sicuramente perfetto l'abbinamento del barbera con la tua favolosa ricetta. Io adoro il moscato, mi piace il profumo e adoro il sapore.
RispondiEliminamolto interessante questa segnalazione sulla azienda Battaglio, i vini che hai ricevuto sono tutti molto buoni, in particolare il Barbera d'Alba è un vino decisamente pregevole, che infatti hai utilizzato ottimamente come accostamente per la tua deliziosa sa panada
RispondiEliminaquanto bell'assortimento di vino! non dovrebbero mai mancare in casa queste diverse varietà da abbinare e rendere speciale ogni pietanza.
RispondiEliminaTerrò presente di questa segnalazione e suggerirò i vini dell'azienda Battaglio anche al mio papà che è un buon intenditore
è vero non è facile azzeccare il vino ai piatti, occorre un buon gusto, ma tu lo hai saputo fare bene e non conoscevo il vino Battaglio, mi piacerebbe molto provarlo!
RispondiEliminache bontà questa ricetta che hai preparato....anche molto bella da vedere...complimenti! Non conoscevo l'azienda Battaglio ma adoro il buon vino quindi vado subito nel sito!
RispondiEliminaHo sempre del buon vino in casa per offrirlo ad amici oppure gustarlo con mio marito durante i pasti, questa cantina che mi presenti non la conosco ma vedo che è ben fornita con vini di qualità.
RispondiEliminaBuona questa ricettina ^^ e buonissimo il vino :))
RispondiEliminaA me non piace il vino, ma quando ho degli ospiti mi piace offrire sicuramente un ottimo vino, grazie delle utili info e complimenti per la gustosa ricetta!
RispondiElimina