Il Panificio Su Cantaru di Ignazio Casula è un'azienda a conduzione familiare che produce il pane carasau proseguendo con mezzi moderni, una tradizione antica fatta di ingredienti semplici: farina di grano duro, sale, acqua e lievito di birra.
"Per oltre vent'anni mia madre ha fatto il pane carasau in casa, con il forno a legna e macchinari semplici per venderlo in paese. Dal 2001, seguendo le sue orme, ho ingrandito l'attività costruendo un nuovo locale con attrezzature moderne, in cui lavoro con mia madre, due mie sorelle e alcune dipendenti. Abbiamo ora deciso ampliare ancora l'attività offrendo ai clienti la possibilità di acquistare online e ricevere direttamente a casa i nostri prodotti. Un'unica cosa resiste invariata al passo dei tempi: la lavorazione e la ricetta tradizionale con cui mia madre fa il pane carasau"
Ignazio Casula
Collegandovi nel loro sito, QUI, potrete guardare un video che vi mostra tutte le fasi di panificazione e la particolare lavorazione a sfoglia che insieme alla doppia cottura rendono il pane carasau unico nel suo genere. Ora però voglio mostrarvi i prodotti che ho gustato, accompagnandoli a dei semplici piatti veloci che ho preparato.
Il gusto classico della tradizione sarda.
Un pane unico nel suo genere e adatto ad accompagnare ogni pietanza.
- Ingredienti: Semolato rimacinato di grano duro, acqua, lievito di birra, sale.
- Pane integrale:
Pane carasau classico lavorato con con farina integrale.
- Ingredienti: Farina integrale, semolato rimacinato di grano duro, acqua, sale, lievito di birra.
- Pane guttiau scatola:
Condito con un filo d'olio extra vergine d'oliva e un pizzico di sale. Adatto per tutte le occasioni e per accompagnare ogni pietanza.
- Ingredienti: Semolato rimacinato di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, olio extra vergine di oliva.
- Pane guttiau con cipolla scatola:
- Ingredienti: Semolato rimacinato di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, olio extra vergine di oliva, cipolla.
Ingredienti: Semolato rimacinato di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, olio extra vergine di oliva, aglio.
- Pane guttiau con peperoncino scatola:.
- Ingredienti: Semolato rimacinato di grano duro, acqua, sale, lievito di birra, olio extra vergine di oliva, peperoncino.
1) Polpette ripiene con cavolo verza e olive nere.
Ingredienti: 700 gr. di carne macinata misto bovino suino, 250 gr. di cavolo verza, 1 porro, 3 uova, olive nere q.b., aglio, prezzemolo, sale, pepe q.b., e pane guttiau con cipolla.
- Procedimento: Prendere una padella antiaderente aggiungere olio d'oliva q.b., e far rosolare il porro e il cavolo verza aggiustando di sale q.b., nel frattempo prendere un'altro recipiente abbastanza capiente e aggiungere la carne macinata, 3 uova, aglio, prezzemolo, sale e pepe q.b. Far raffreddare per 10 minuti il ripieno (porro e cavolo verza), dopodichè prendere un pò di macinato schiacciarlo, e adagiarci sopra un pò di ripieno e un oliva nera, prendere un'altro pezzetto di macinato e chiudere la polpetta. Io non ho preparato tutte le polpette cosi, ne ho fatte alcune semplici, con solo il macinato, le altre invece le scoprirete tra poco. ^_^ La parte originale delle polpette ripiene è senz'altro l'impanatura nell'uovo e poi nel pane grattuggiato, quelle semplici invece solo nel pane grattuggiato. Le altre polpettine speciali, che vedrete affianco a quelle ripiene le ho preparate con il restante uovo dell'impanatura delle polpette ripiene e con il pane grattuggiato q.b., dovete regolarvi voi con la consistenza, non devono essere troppo dure però. Ho servito le polpette ripiene con il pane guttiau alla cipolla, davvero gustoso, croccante e molto molto saporito. Le polpettine classiche invece anche con delle salsine miste.
2) Peperoni ripieni e misto salumi.
Ingredienti: 5-6 peperoni, 400 gr. di carne macinata misto bovino suino, 2 uova, aglio, prezzemolo, sale e pepe q.b., pane grattuggiato q.b., misto salumi a piacere e pane guttiau con peperoncino.
- Procedimento: Prendere un recipiente aggiungere la carne macinata, le uova, aglio, sale, pepe q.b., e amalgamare bene aggiungendo il pane grattuggiato q.b. per avere la giusta consistenza. Pulire i peperoni privandoli dei semi e dei filamenti bianchi, riempirli con la carne macinata, e metterli in forno per 180° per 30-40 minuti. Nel frattempo prendere un vassoio, adagiare il pane guttiau con peperoncino, e mettere sopra i salumi che più vi piacciono, io ho scelto salame, prosciutto crudo e grana padano. Sfornare i peperoni, e mangiarli insieme al pane guttiau al peperoncino. Ottima anche questa variante al peperoncino, saporito, con un piacevolissimo retrogusto piccante persistente, il mio preferito in assoluto.
La mia opinione:
Ho apprezzato tantissimo questo pane carasau, il più buono che io abbia mai mangiato, e vi assicuro che ne ho assaggiato tanti tipi eh. ^_^ Queste che vedete qui sono solo alcune delle ricette che ho preparato, si può mangiare anche con la pasta, con la carne, con le verdure, insomma è perfetto accompagnato con qualsiasi pietanza!! Spesso il pane carasau viene anche utilizzato per preparare il famoso pani frattau, delle lasagne che come base hanno il pane in questione intervallato da sugo, pecorino grattugiato e brodo di carne, un modo diverso per consumare un pane tanto gustoso. Il pane carasau secondo me è una ricetta semplice e stuzzicante generalmente molto apprezzato da tutti, soprattutto se offerto nelle varianti golose, aglio, peperoncino e cipolla, come quelle che vi ho fatto conoscere in questo mio post. E voi?? Avete mai assaggiato il pane carasau?? Avete mai visitato la mia bellissima Sardegna??
Sito internet: http://www.panificiosucantaru.it/Default.aspx
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pages/Panificio-Su-Cantaru/129200
Wow quante bontà, davvero interessante sapere di questi prodotti, non li conoscevo, grazie per le info!
RispondiEliminaè SEMPRE UN PIACERE PASSARE A LEGGERTI PERCHè TROVO OGNI VOLTA DELLE RICETTINE SFIZIOSE E D INGREDIENTI DA PROVARE ASSOLUTAMENTE!
RispondiEliminaDavvero invitante il panne sardo e tutte le ricette che hai scritto
RispondiEliminaricette sfiziosissime e gustose!!!
RispondiEliminaad agosto andrò in vacanza in Sardegna *_*
buona pasqua!
mm che bontà hai presentato mi hai fatto venire nostalgia di sardegna!
RispondiEliminaamo il carasau...lo compro spesso...si abbina a tanti piattini...amo la sua versatilità...proverò anche questo :) grazie mille per le info :)
RispondiEliminaRoberta
mamma mia che piatti!!!! quei peperoni ripieni mi hanno conquistata, da copiare assolutamente! e da cercare anche questi prodotti che consigli perchè non li ho mai provati
RispondiEliminaE' sembpre bello passare di qui e leggere le tue ricette. Sono sempre nuove e deliziose :-)
RispondiEliminaMa cosa vedono i miei occhi..buonissimo il pane carasau...qualcosa di veramente speciale...e poi le tue ricette davvero deliziose e buonissime...peccato non essere della tua bellissima terra!!!
RispondiEliminaBuono! Ho gli zii sardi che ogni volta mi portano sempre il pane casarau da Oristano e mi piace molto
RispondiEliminaMI sa che devo smetterla di leggere post di cucina nelle ore che precedono il pranzo xD mi hai fatto venire una fame! Complimenti per i piatti bellissimi e credo soprattutto ottimi che ci hai proposto!
RispondiEliminaMamma quante bontà hai preparato col pane Carasau...io lo adoro, e queste tue ricette mi hanno davvero fatto venire l'acquolina in bocca!!
RispondiEliminaPane che non ho mai assaggiato, con queste ricette mi ingolosisci ancora di più. Voglio assaggiare questo pane come lo hai preparato te
RispondiEliminama che prodotti buonissimi e tradiozionali..e che ricette strepitose che hai realizzato..mi sono segnata il nome di questo panificio perchè se torno in Sardegna non posso non andare a trovarli!!!
RispondiEliminaSono stata in vacanza in sardegna e oltre ad esseremi rimasto nel cuore il mare bellissimo che avete mi ricordo ancora la bontà e la croccantezza del pane Carasau...e tu con queste ricette lo hai saputo valorizzare ancora di piu'!!!
RispondiEliminaHo un amico sardo e quando organizziamo delle piccole cene tra amici il pane carasau non manca mai. Questa marca la conosco proprio grazie a lui e devo dire che è una vera prelibatezza... ps complimenti alla cuoca tutti piatti fantastici e ben curati, ottimi sposalizi con il pane carasau
RispondiEliminaHo letto il tuo post con molto entusiasmo anhce perchè ho sentito molto parlare di questo pane ma non l'ho mai assaggiato..deve essere buonissimo e anche molto tradizionale..se ma i dovessi venire in Sardegna passerò prima da te perchè hai fatto dei piatti buonissimi e poi finalmente lo assaggerò!!!
RispondiEliminauna vera bontà le tue ricette!non ho mai assaggiato questo pane ma a vedere le foto mi è venuta una gran voglia!
RispondiEliminaquesto pane sardo non lo conoscevo ancora, mi piace tanto come l'hai abbinato, le tue ricette sono sempre buonissime, prenderò spunto e andrò a sbirciare il sito di questo panificio
RispondiEliminaquesto pane sardo sarà sicuramente ottimo e delizioso anche se non ho mai avuto la possibilità di provarlo!
RispondiEliminaMa cosa vedono i miei occhi..anche se sono di Roma compro spesso il pane Carasau ..è davvero troppo buono e croccante...certo questo che propone il panificio su Cantaru ancora piu' speciale..per le tue ricette non ho proprio parole!! bravissima
RispondiEliminaMa che bella varietà di pane carasau che propone questo panificio..vedo che ce sono molte varianti..all'aglio, alla cipolla e prefino al peperoncino..mamma mia uno piu' biono dell'altro come anche le tue ricettine!!!
RispondiEliminaHo appena finito di mangiare e posso ricominciare
RispondiEliminanon conoscevo questo panificio, i prodotti su cantaru mi ispirano molto, deliziosa anche la tua presentazione in abbinamento
RispondiEliminaNon ho mai asssaggiato queste specialità sarde ma vorrei tanto provarle...poi le tue ricette,nonostante abbia appena finito di mangiare, fanno venire un languorinooo
RispondiEliminama che bontà ottimi anche gli ingredienti che hai utilizzato
RispondiEliminanon ho mai sentito parlare del panificio su cantaru ma devo dire che i prodotti che hai presentato sembrano di ottima qualità, grazie per le informazioni, vado a visitare il sito ciaoo
RispondiEliminama quanto mi tentano quei peperoni ripieni..devono essere proprio buonissimi..conosco il pane carasau e mi paice davvero tantissimo è così buono e croccante..e questo che propone il panificio su Cantaru semrba proprio ottimo!!!
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di questi prodotti. sembrano ottimi.grazie mille cara
RispondiEliminaCome li hai presentati tu ci hai dato degli ottimi abbinamenti! Non ti dico ch evoglia mi hai fatto venire, soprattutto i peperoni ripieni...
RispondiEliminaAnche se il pane sardo ha un che di speciale coem la terra da cui arriva che anche da solo aveva un suo perchè.
Se avrò mai l'occasioen di passare di lì annoterò questo nome
Ho il sogno di visitare la Sardegna, adesso so anche che mangerei benissimo! Che bontà!
RispondiEliminaHo provato il pane carasau la prima volta durante i mercatini del Natale e ne sono rimasta affascinata non sapevo che fosse così versatile. sicuramente da consigliare
RispondiEliminasì, l'ho mangiato il pane Carasau, proprio nella tua bellissima Sardegna...a Stintino per essere precisi ^_^
RispondiEliminaA Stintino c'è il paradiso! *_*
EliminaNon ho mia mangiato il pane carasau...ecco una dei motivi x andare questa estate in sardegna...non solo sole..spiagge stupende, ma anche ottimo pane da gustare !!!!
RispondiEliminache belle ricette, mi sa che verrò in sardegna
RispondiEliminagnam gnam quante ricettine sfiziose hai ricreato con il pane carasau, lo assaggiato un anno in sardegna è è una vera prelibatezza!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaCiao cara la Sardegna è bellissima ma non ho mai avuto il piacere di assaggiare il pane carasau. La tua ricetta è davvero allettante, mi piacerebbe copiarla dici che lo vendono anche in veneto?
RispondiEliminaPuoi acquistarlo anche online, se visiti il loro sito trovi tutto.. :)
Eliminaperfetto! Allora ci farò un giretto, grazie ;)
EliminaNon conoscevo questo pane sardo deve essere croccante e saportito mi piacerebbe provarlo, vado a vedere sul loro sito
RispondiEliminai prodotti della sardegna sono sempre buoni e le tue ricette sicuramente avranno una marcia in più con questo pane...
RispondiEliminache bontà questi prodotti e poi tu hai preparato dei piatti molto invitanti, sai non conoscevo questo brand vado a dare uno sguardo nel sito
RispondiEliminaAdoro il pane carasau e il guttiau e il tuo post me li ha fatti ricordare!!! Bellissime le ricetet che proponi! Un gustoso modo per valorizzare la bontà di questi prodotti tipici sardi!
RispondiEliminaSembrano davvero ottimi questi prodotti, devo provarli anche io!!!
RispondiEliminache spettacolo queste ricette. Devo assolutamente provare i prodotti del panificio su canturu. Sembrano fantastici.
RispondiEliminaSai che non ho mai provato il pane carasau? Me tapina! Non vedo l'ora di assaggiarlo :)
RispondiEliminaIo adoro il pane Carasau, mi piace molto come lo hai utilizzato nei tuoi piatti...molto originali!!!complimentiii
RispondiEliminaInteressanti queste bontà sarde che ci hai presentato!
RispondiEliminaMi piacciono le ricette che hai preparato e questo nuovo pane che non conoscevo sono curiosa di provarlo
RispondiEliminaMi hai dato dei deliziosi suggerimenti su come proporre in modo unconventional -almeno per me che sto in continente - le delizie della vostra bella terra!
RispondiEliminaquanti piatti meravigliosi...wow..adoro il pane carasau e lo uso in molte preparazioni
RispondiEliminai prodotti sardi sono buonissimi ed il pane carasau è uno tra questi...non conoscevo questa marca..
RispondiEliminacomplimenti per le ricette gustose e varie che hai preparato..che fantasia!!
il mondo dei prodotti da forno è vasto, non avevo mai mangiato questo tipo di pane che hai ben presentato con ottime ricette, li proverò
RispondiEliminache articolo...direi gustoso e ben fatto e quante specialità propone questa azienda..mai mangiato questa specialità di pane, spero di provarlo al più presto.
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di questa azienda...ma quante specialità mi piacerebbe provare il tipo alla cipolla.
RispondiEliminaE' la prima volta che sento parlare di questo brand, tutto mi sembra squisito...Mangerei volentieri pane carasau perché non conoscevo assolutamente questo tipo di pane, grazie per la recensione!
RispondiEliminaNon ho mai provato questo pane e non ti nascondo che sarei molto curiosa di farlo siccome amo i nuovi sapori e le tradizioni di altri luoghi, complimenti per le tue ricette
RispondiEliminaio amo il pane sardo!assaggerò la tua ricetta!
RispondiEliminaQuanti prodotti interessanti della tua terra ci mostri oggi devono essere ottimi andrò a sbirciare sul loro sito
RispondiEliminaCiao cara :D che buone le ricette che hai creato :D sei stata veramente un idola :D
RispondiEliminaMa lo sai che non ho mai assaggiato il pane carasau? Ottimo che si possa acquistare online, potrebbe essere l'occasione per testarlo e sperimentare le tue ricette ;-)
RispondiEliminaAdoro i prodotti Sardi e il Pane Carasau è uno di quelle cose che non mi faccio mai mancare, lo amo con tutto sopra dal salato al dolce!! Mi piace troppo ;-)
RispondiEliminaNon ho mai visitato la Sardegna ma conosco e amo i prodotti sardi. Il pane carasau mi piace tantissimo, io lo preparo molto semplicemente con olio, sale e pomodoro. E' squisito.
RispondiEliminaadoro il pane Carasau, ne ho sempre una piccola scorta nella credenza..
RispondiElimina