È agli inizi del 900 che comincia la loro storia, quella Lazzaris..
Mescolando zucchero con mele cotogne, frutta candita e olio di senape, Luigi Lazzaris ardimentoso pasticcere di Conegliano Veneto, sperimenta una salsa dagli effluvi profumati che entusiasma subito i suoi clienti.
La sua fama impiega poco a estendersi fino alle grandi esposizioni internazionali di arte culinaria. Come una personalità degna di nota, questa composta dal gusto dolce-piccante viene insignita nel corso del secolo di ben 6 medaglie d’oro, facendo distinguere la qualità del marchio Lazzaris in tutto il mondo.
Così, nel 1922, al n. 37 di via XX settembre, si inaugura la prima piccola fabbrica per la produzione di mostarda veneta e cotognata.
Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, da Luigi a Eriberto, da Claudio ad Alberto.
Passano le guerre, cambiano le sedi e il marchio si rinnova iniziando a sperimentare nuove tecniche e alternativi prodotti.
Dalla mostarda veneta a quella di Cremona e di Mantova, dalla cotognata fino alle deliziose salse di frutta da abbinare ai formaggi: un successo fatto di ricerca e innovazione continua, di nuovi accostamenti e lavorazioni all'avanguardia in risposta alle moderne esigenze del mercato. Ma, prima di tutto, un successo che nasce dalla qualità nella scelta dei prodotti, provenienti anche da coltivazioni biologiche di proprietà.
Ho avuto l'occasione di poter collaborare con loro, e ricevere cosi alcuni prodotti. Eccoli:
- Confettura extra di pesche bio:
Ingredienti:
Pesche; zucchero di canna; succo di limone.
Frutta utilizzata: 80 g per 100 g di prodotto.
- Mostarda di mele a spicchi:
Ingredienti:
Mele candite; senape aroma; sciroppo di glucosio; zucchero; acqua.
Da un’antica ricetta del Lombardo-Veneto, tramandata nell'arte culinaria degli Asburgo che governarono Mantova nel 1700.
Ottenuta grazie ad una lavorazione tutta artigianale, da spicchi di mele fresche, sbucciate e candite, immerse in finissimo sciroppo di senape purificato dai semi.
Degustatela in accompagnamento a carni rosse lessate, con arrosti e con formaggi teneri.
Deliziosa in purezza, come dessert, cucinata in salsa o come ripieno in strudel e crostate.
- Mostarda di frutta:
Ingredienti:
Frutta candita in proporzione variabile (clementine, albicocche, ananas, pesche, brassica, fichi verdi, ciliegie bianche, ciliegie rosse, pere bianche, pere rosse, cedro); senape aroma; sciroppo di glucosio; zucchero; acqua
Viene prodotta con frutta candita che, immersa in sciroppo di zucchero e olio di senape puro, esprime tutto il suo caratteristico sapore.
La cura con cui viene preparata e confezionata esalta i colori e le forme della frutta: una meraviglia anche per gli occhi.
Buona da sola, ottima come dessert, accompagna tante pietanze con allegria e gusto.
- Mostarda di castagne:
Castagne candite; senape aroma; sciroppo di glucosio; zucchero; acqua.
- Salsa di arance:
Ingredienti:
Arance candite; zucchero; sciroppo di glucosio; acqua.
- Salsa di pere:
Ingredienti:
Pere candite; senape aroma; sciroppo di glucosio; zucchero; acqua.
- Salsa di peperoni:
Ingredienti:
Peperoni; acqua; zucchero.
- Salsa di cipolle:
Cipolle; zucchero; aceto di vino; sale; pepe
Presto realizzerò delle fantastiche ricette con queste salse e mostarde. Intanto vi invito a mettere mi piace nella loro pagina facebook.
Sito internet: http://www.lazzaris.com/
Pagina facebook: https://www.facebook.com/pages/Lazzaris-Srl/151161681652578
..ma quante belle salse...devono essere davvero tutte ottime!!! alcune non le ho mai assaggiate, ma aspetto con trepidazione le tue ricette!!!!
RispondiEliminaMai provate queste salse, non le conoscevo!! Grazie per le informazioni. ^_^
RispondiEliminammm la salsa di cipolle deve essere spettacolare!!! Gnammy!!
RispondiEliminaNon conoscevo il marchio ma i prodotti mi sembrano validi
RispondiEliminaHo già sentito parlare di lazzaris con molti commenti positivi...sono proprio curiosa di provare i loro prodotti!
RispondiEliminache differenza c'é tra la mostarda e la confettura? non sono mai riuscita a saperlo
RispondiEliminaTutti ottimi prodotti . non ho mai usato le mostarde ce ne sono di tanti gusti. Aspetto le tue ricette per vedere come si pssono usare
RispondiEliminabrand nuovo per me sembrano ottimi prodotti da come ne parli, sono curiosa da provarli
RispondiEliminain tutta sincerità, di solito la marmellata la facio in casa, però quando manca, compro quella bio, quindi i tui consigli cadono a fagiolo ;)
RispondiEliminasembrano ottime queste salse!!non conoscevo questo marchio vado a dare un'occhiata al sito sembrano molto interessanti
RispondiEliminaOttimi prodotti questi di Lazzaris, aspetto di vedere le tue ricette, grazie!
RispondiEliminaSono curiosissima di vedere che ricette preparerai con queste salse... da come le hai descritte sembrano squisite!
RispondiEliminai prodotti biologici sono i migliori, questi davvero golosi.
RispondiEliminaLAZZARIS PROPONE LE MIGLIORI MOSTARDE, SALSE DOLCI PICCANTI E LE MIGLIORI CONFETTURE, PRODOTTI DI UNA QUALITà E SAPORE INEGUAGLIABILI
RispondiEliminaSinceramente nn li ho mai provati ma la curiosità è donna, quindi andrò a cercali domani al supermercato
RispondiEliminaLazzaris ha prodotti davvero di alta qualità, adatti a tutti coloro che ricercano sapore e genuinità!
RispondiEliminasembrano davvero buone sicuramente da provare ^_^
RispondiEliminaadoro la mostarda è buonissima!
RispondiEliminaLe salse di Lazzaris sono delle salse e intingoli che non ho mai assaggiato ma senz'altro mi hai incuriosita a farlo, grazie
RispondiEliminadico solo che adoro le mostarde e che non posso quasi farne a meno
RispondiEliminaI prodotti Lazzaris sono ottimi, io in particolare adoro la confettura bio di pere. Buona giornata Daniela.
RispondiEliminanon ho mai assaggiati i prodotti Lazzaris,sembrano ottimi.lo farò:sono curiosa di aassaggiare le mostarde
RispondiEliminaquanta varietà di salse e mostarde! un marchio che non ho ancora avuto il piacere di provare, ma a recuperare si fa in fretta ^__^
RispondiEliminasembrano ottimi prodotti con tanti gusti particolari da provare
RispondiEliminamolto buone soprattutto le mostarde! sfiziose e delicate arricchiscono i nostri piatti!
RispondiEliminaSembrano proprio buone...poi io adoro le mostarde!
RispondiEliminala salsa alle cipolle e la salsa ai peperoni è squisitissima.-
RispondiEliminala salsa di cipolleeeeeeeee mi padre ne va pazzo ma non la trovo mai! ora so a chi rivolgermi
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand, amo le mostarde e mi piacerebbe provarle, vado a vedere il sito. bel post ;)
RispondiEliminali conosco bene, sono prodotti ottimi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaNon conosco questi prodotti e questo brand è una assoluta novità per me. Amo le salse e le mostarde, mi piacerebbe provarli
RispondiEliminaLe salse a me fanno impazzire le proverò grazie
RispondiEliminaChe prodotti sani e gustosi!! Ho avuto il piacere di assaggiare a casa di mia zia una marmellata Lazzaris e la sogno anche di notte per quanto era buona!
RispondiEliminami attira molto la salsa di cipolle :)
RispondiEliminaio ho difficoltà a trovare la mostarda dolce in sardegna...ma c'è un negozio specializzato in dolci e cioccolati che ha lazzaris...quando ci faccio un salto me ne porto via sempre una :)
RispondiEliminaE' una marca che non conoscevo, ma ha dei prodotti che mi stuzzicano molto ;)
RispondiEliminama sono bellissime!!! Io opterei per la salsa all'arancia, ma mio marito impazzisce per le mostarde :-)
RispondiEliminamamma mia come sono carini tutti quei vasettiiii
RispondiEliminaSembrano ottime le salse Lazzaris il marchio, mi è nuovo, spero di riuscire a trovarlo dalle mie zone
RispondiEliminaIo non ho mai provato queste confetture,ma debbono essere buonissime...
RispondiEliminache bontàààà....hai utilizzato i prodotti lazzaris in ricette davvero squisite.Mi attirano le mostarde e le cercherò sicuramente per provarle, saranno ottime come le confetture che già conosco di lazzaris
RispondiEliminanon le ho mai provate ma sembrano ottime e salutari
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand e i suoi bei prodotti davvero molto invitanti e soprattutto nuovi.
RispondiEliminamostarda di castagne...questa veramente mi manca!
RispondiEliminaconosco lazzaris da anni e le sue marmellate biologiche sono una favola! anche le mostarde molto buone! attendo le tue ricette :-)
RispondiElimina