Ingredienti:
- 300 gr. di straccetti di maiale
- 2 scalogni
- 2 pomodori secchi
- 2 pomodori
- 1 spicchio di aglio
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Prendiamo una padella e facciamo rosolare lo scalogno, l'aglio i pomodori secchi con un filo di olio extra vergine d'oliva. Aggiungiamo i pomodori e poi gli straccetti di maiale. Chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 15-20 minuti.
Lasciamo riposare e raffreddare un pochino il tutto, e dopodichè procediamo con la farcitura della nostra piada.. ^_^
Ho utilizzato questa piada perchè e super arrotolabile, infatti non si e rotta, e rimasta perfetta. ^_^ Il gusto era davvero intenso, come vi ho detto la mia preferita! ^_^
Come dico sempre le piade sono ottime da sole ma fantastiche farcite!Così non l'ho ancora provata ma sicuramente ripeterò la tua ricetta!
RispondiElimina....questa poi che te lo dico a fare..l'ho mangiata semplicemente con gli occhi!!! deve essere proprio super...complimenti!!!
RispondiEliminanon ho mai provato a mangiarla farcita in questo modo...deliziosa
RispondiEliminabaci
Mai provata così la piadina.. Mi stai facendo scoprire tanti nuovi modi per cucinarle!!
RispondiEliminaproverò a farcire pure io la piadina così, sarà semplicemente buonissima!
RispondiEliminaun buon rotolo di straccetti avolti in una piadina è sicuramente una cena imperdibile!
RispondiEliminaOttima
RispondiEliminaRicorda molto il kebab su piada, mi piace come idea!
RispondiEliminauna piadina davvero invitante, perfetta per cena e per una bella serata con gli amici
RispondiEliminaLa piadina è molto invitante, ci credo che è la tua preferita, proverò anch'io!
RispondiEliminaDevo provare col pollo. Purtroppo sono intollerante al maiale. Sembra invitante
RispondiEliminaaccidenti che robetta buona
RispondiEliminaanche a me piace la piadina...devo provarla..grazie
RispondiEliminadevess'ere buonissima e sostanziosa...da provare...
RispondiEliminaSfiziosissima la tua piadina , con un ripieno irresistibile. Buona giornata Daniela.
RispondiEliminaNon uso tanto fare le piadine, ma ultimamente ne sto vedendo di molto golose, buona la tua farcitura.
RispondiEliminaLe piadine C.R.M. le conosco bene e sono ottime e tu le hai farcite in modo squisito, complimenti!
RispondiEliminaUna farcitura davvero interessante, mai provata ;)
RispondiEliminaDi solito faccio la piadina tradizionale con affettato e formaggio, ma devo dire che questa ricetta mi piace molto... da provare sicuramente.
RispondiEliminadeve essere proprio buona da provare assolutamente
RispondiEliminaChe Bontà e che fame!!! l' acquolina in bocca, sai ieri ho trovato questa piada e l'ho subito acquistata stasera la gusterò così, grazie per la ricetta!! :)
RispondiEliminaio adoro le ricette ripiene, proprio come questa, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaamo queste piadine le trovo migliori di molte altre però purtroppo nn mangio la carne perciò non potrò provare questa ricetta, la farò per il mio ragazzo,grazie dei consigli!!!
RispondiEliminaKIARA!
Di solito le piadine le farcisco con i salumi, però questa tua ricetta mi piace molto è un'ottima alternativa!
RispondiEliminache farcitura golosa!! la piada con grano grezzo di CRM la devo ancora provare.. è un marchio che acquisto sempre, ottime le sue piade e tigelle! ovviamente questa ricetta te la copio quanto prima, grazie!
RispondiEliminaQuesta piada crm si arrotola davvero molto facilmente! Si vede anche dalla bellissima foto! Ed è cosa fondamentale per una piadina. Che fame slurp!
RispondiEliminaDev'essere proprio tanto ma tanto buona...complimenti per la ricetta !
RispondiEliminama che bontà davvero ottima questa ricetta....si vede dalla foto che questa piadina è perfetta anche arrotolandola, rimane intatta!
RispondiEliminaSei bravissima, e queste piadine favolose... mi fai venire fame e voglia di preparare questa ricetta
RispondiEliminasquisite le piadine della crm, adoro il ripieno che hai preparato!!
RispondiEliminaBellissima questa Piada un ripieno davvero goloso e sostanzioso, bravissima.
RispondiEliminaci credo che e' la tua preferita, farcita cosi' e' davvero ottima, non l'ho mai provata, di solito per le piade utilizzo altri tipi di farcitura, ma questa e' senza dubbio un ottimo suggerimento!
RispondiEliminamolto particolare questa piadina e poi con la carne di maiale ottimo ripieno
RispondiEliminadi solito mi preparo la solita piadina fatta di prosciutto crudo, lattuga e mozzarella, ma questa mi sembra molto più invitante. come si è arrotolata bene poi
RispondiEliminache delizia complimenti molto originale questa piadina mai vista prima brava
RispondiEliminama che buona dev'essere, un modo originalissimo per farcirla!
RispondiEliminauna vera delizia!! davvero gustosa e saporita deve essere... mi viene l'acquolina in bocca! laura
RispondiEliminama che buona che deve essere!
RispondiEliminadavvero splendide, le tue ricette mi appassionano sempre moltissimo e poi CRM è un marchio di qualità.
RispondiEliminaIo adoro le piade in qualsiasi versione e direi che questa tua ricettina è davvero invitante!!! Grazie :)
RispondiEliminafavolose queste piade così rustiche mi piacciono anche più delle tradizionali
RispondiEliminacaspita che bella farcia per questa piadina!davvero originale....non ci avevo mai pensato! complimenti :-)
RispondiEliminach dire se non ottimo piattino?sembra una faitas fatta così!!
RispondiEliminaUn ripieno da leccarsi i baffi!!!!! Complimenti
RispondiElimina