Ormai lo sapete, quando non sono fuori casa per le varie commissioni, e dopo aver sbrigato le faccende domestiche, passo del tempo al pc, girando sul web alla ricerca di nuovi prodotti, e spesso trovo dei siti molto interessanti, dove conosco delle aziende molto cortesi, proprio come quella che sto per presentarvi, l'azienda agricola biologica "Il cerchio".
Il Cerchio è un’azienda biologica a conduzione familiare. I loro 9 ettari sono suddivisi tra il vigneto, l’uliveto, un piccolo appezzamento a rimboschimento e un po’ di seminativo.
La scelta di produrre con metodo biologico è stata fatta sin dalla nascita dell’azienda, nel 1988, nella piena convinzione che il rispetto dell’ambiente, della salute del consumatore e del produttore siano i concetti fondamentali su cui impostare e dare un futuro non solo all'agricoltura ma all'intero ecosistema.
I concimi usati sono unicamente organici e, secondo le esigenze agronomiche, sostituiti da sovescio. I trattamenti di difesa della vigna sono effettuati principalmente con rame e zolfo, il controllo delle infestanti viene mantenuto unicamente con interventi meccanici. Il vigneto, per ora di circa 3 ettari, piantato tra il 2000 e il 2005, ha una leggera esposizione a sud-ovest e un orientamento dei filari est/ovest. Comprende varietà Ansonica, Vermentino, Sangiovese e Alicante, con sesto d’impianto largo e allevamento a guyot singolo di 6-8 gemme. La successiva e precoce selezione dei grappoli permette di limitare ulteriormente la produzione di uva per ceppo ed ottenere così maggior concentrazione e qualità. L’impianto di altri 2 ettari è previsto per l’inverno 2013/2014.
L’uliveto, di circa 1 ettaro e mezzo, con piante di età tra i 30 e i 6 anni, comprende cultivar Frantoio, Leccino, Moraiolo e Pendolino, l’impollinatore per eccellenza.
La vendemmia viene effettuata solo al raggiungimento del giusto grado di maturazione, manualmente, in piccole cassette subito trasportate in cantina, con ulteriore eliminazione di eventuali grappoli rovinati.
La vinificazione è tradizionale, con una lunga macerazione per il rosso mentre per il bianco è a temperatura controllata.
La raccolta delle olive viene effettuata manualmente all'inizio della maturazione e portate alla frangitura in tempi molto brevi, in modo da mantenere il grado di acidità molto basso. Producono olio extravergine d’oliva e quattro vini: un bianco, l’Ansonica Costa dell’Argentario, due rossi, il Valmarina Sangiovese e il Tinto Alicante, e il Dolce A. Ansonica Passito.
Hanno via via nel tempo ampliato non solo le strutture ma anche la logo gamma di vini, ma hanno ancora tanti progetti da realizzare.
Grazie alla mia collaborazione con questa bellissima azienda, ho ricevuto a scopo valutativo 3 bottiglie di vino, andiamo a scoprire quali. ^_^
- Valmarina Sangiovese:
Vitigno base per eccellenza della maggior parte dei vini toscani, il Sangiovese, chiamato per tutto il 1800 e fino ai primi del 1900 Sangioveto, si è diffuso in Maremma soprattutto con la riforma agraria.
E un rosso deciso e ben strutturato, ingentilito e reso più fruttato dagli uvaggi che tradizionalmente da sempre si coltivano in Toscana e in Maremma in particolare.
Predilige le carni rosse, adatto ad accompagnare i piatti tipici maremmani e i formaggi stagionati.
- Ansonica Costa dell'Argentario:
Vitigno tipico delle coste mediterranee, di origine orientale, l'Ansonica si coltiva da secoli in Sicilia ed è stato portato sull'isola d'Elba, sull'isola del giglio e sulle coste dell'Argentario nel XVI secolo, all'epoca dello stato dei presidi. La zona di produzione DOC comprende parte dei comuni di Manciano e Orbetello, e interamente il comune di Capalbio, l'isola del Giglio e monte Argentario. Mantiene le caratteristiche tradizionali di questo vino particolare, portando con sè il calore e i profumi del Mediterraneo.
Adatto a piatti di pesce, in particolare quelli più saporiti, si accompagna bene a carni arrostite, formaggi e anche a verdure di difficile accostamento come il carciofo.
- Tinto Alicante:
L'Alicante, coltivato nello stato dei presidi sin dal 1500. è un vitigno di origine spagnola, conosciuto in Sardegna con il nome di Cannonau. Un vitigno raro e difficile da coltivare.
E un rosso ben strutturato, con tannini decisi ma non aggressivi, ingentilito e reso più morbido dal Sangiovese. Un vino che come pochi ci racconta della Maremma.
Si abbina a piatti gustosi e decisi come arrosti di carne o cacciagione, ottimo anche con formaggi stagionati.
Io non ho resistito, e insieme a mio marito abbiamo preparato un risotto agli asparagi, una vera delizia, ecco gli ingredienti: 400 gr. di riso, 1 cipolla bianca, 300 gr. di asparagi, brodo vegetale preparato in precedenza e sale q.b.
Questo vino è stato apprezzato tantissimo da mio marito, lo trova ottimo con i primi piatti, con le carni bianche, ma soprattutto con i dolci, personalmente e piaciuto tantissimo anche a me, è un vino dal profumo intenso e persistente!
Sito internet: http://www.ilcerchiobio.it/ita/home
sostengo sempre i prodotti bio, realizzati in aziende che seguono la catena biologica, perchè so che ciò comporta maggiori, ma alla fine il risultato è decisamente migliore.
RispondiEliminaProdotti eccellenti e se poi sono bio ancora meglio!
RispondiEliminaAdoro le piccole aziende, che riescono a produrre vini di qualità rispettando l'etica ambientale e la tradizione!
RispondiEliminaL'azienda che ci proponi ha le caratteristiche che io adoro: è rispettosa dell'ambiente, è una piccola azienda e produce un prodotto che si respira l'amore con cui è fatto ...
RispondiEliminanon conoscevo quest'azienda e mi ha molto incuriosito, vado direttamente sul sito..
RispondiEliminaun tocco in più ad un piatto gustosissimo
RispondiEliminanon conoscevo quest'azienda agricola, ma propone dei vini davvero interessanti...complimenti per averli esaltati con questi ottimi piatti!
RispondiEliminaottimi prodotti questi ... a maggior ragione se prodotti in modo genuino... complimenti èer i tuoi accostamenti!
RispondiEliminaazienda e prodotti nuovi questi per me, il fatto che sia anche biologica per me è una garanzia di qualità in più, mi piace come hai abbinato il vino al tuo risotto agli asparagi, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaIl tuo risotto deve essere buonissimo e mi piace tantissimo l'accostamento che hai fatto con li vino..è un azienda nuova per me ma io amo i vini e questi non posso perdermeli...
RispondiEliminanon conoscevo quest'azienda sembrano ottimi questi prodotti, e il tuo risotto ha un buonissimo aspetto
RispondiEliminaOttimi prodotti da come ne parli, sarebbe fantastico per me provarli.
RispondiEliminaChe meraviglia quest'azienda, adoro queste aziende immerse nel verde. chissà che buono il loro vino di produzione. Ottimo piatto.
RispondiEliminanon sapevo l'esistenza di questa azienda tra poco è il compleanno di mio marito,essendo amante del vino,ci farò un pensierino per il suo regalo
RispondiEliminaEccellenti davvero!
RispondiEliminaSono sempre alla ricerca di prodotti genuini e ancora meglio se biologici... vado a fare un giro sul sito
RispondiEliminaio adoro il buon vino e sono sempre alla ricerca di ciò che lo è ,grazie per la dritta
RispondiEliminaLe piccole aziende che producono vino biologico , sono quelle che producono i vini migliori , è doveroso farli conoscere . Grazie per avermi fatto conoscere questa azienda . Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminaNon conosco questo brand ma dalla tua descrizione sembra un ottimo vino abbinato ad un buonissimo risotto!!!
RispondiEliminaI vini biologici sono ottimi, soprattutto abbinati a primi piatti eccellenti come il tuo
RispondiEliminaamo il vino...soprattutto se di qualità...
RispondiEliminaRoberta
come sempre da te trovo sempre tante novità non conoscevo questo brand, complimenti hai preparato un piatto molto invitante
RispondiEliminaNon sono una grande estimatrice di vino ma questi sembrano eccellenti e l'abbinamento col risotto agli asparagi una vera mossa da chef
RispondiEliminaUn bicchiere di vino non guasta mai, anzi fa buon sangue e poi se e bio e di ottima qualita meglio ancora. M'ispira la tua ricetta, da provare anche abbinando uno di questi vini dell'azienda Il Cerchio
RispondiEliminaIo ogni tanto un mezzo bicchiere di vino me lo faccio.. hihihihi.. sembrano buoni questi. . Grazie
RispondiEliminaBellissima immagine mi fa pensare a cio' che hai scritto nel tuo post...usano concimi organici, quindi tutto all'insegna della qualita'! Ti faccio i complimenti per la deliziosa ricetta abbinata a un vino eccelente! Ciao a presto :-)
RispondiEliminaPiatto gustosissimo e da come ne parli nemmeno il vino [ da meno!
RispondiEliminaOttima selezione di prodotti e ottima ricetta!
RispondiEliminaGustosa ricetta ed ottimi vini!
RispondiEliminaImmagino che bontà questo vino abbinato ai tuoi primi piatti deliziosi come questo riso!
RispondiEliminaVini eccellenti e di qualità. ottimi da portare in tavola e stupendi per abbinamenti come quello che hai realizzato
RispondiEliminaNon bevo e non uso vino ma questi sembrano davvero prodotti validi
RispondiEliminaUn'azienda che produce oli e vini di qualità. Il fatto che sia bio è un particolare molto importante. Da tenere in considerazione e da provare! Ottimo il tuo risotto.
RispondiEliminaA casa mia amiamo molto il vino e ci piace provare... questo non lo conoscevo... non ancora almeno, grazie!
RispondiEliminabellissimo il tuo risotto ha un aspetto molto invitante ed anche questi vini sembrano molto buoni e di qualità
RispondiEliminanon conoscevo questo nuovo brand di vino, sembra di ottima qualità da come ne parli, mi piacerebbe provare il sangiovese, deve essere buono anche il risotto che hai preparato
RispondiEliminasai questo vino per me è completamente nuovo ma da come lo descrivi non mi dispiacerebbe provarlo al più presto accompagnandolo a delle ricette prelibate!
RispondiEliminaun vino delizioso, dal sapore intenso e deciso, lo acquisto sempre perchè mio marito lo adora!
RispondiEliminaChe bello pensare che ci siano ancora aziende che producono senza mettere "schifezze" nei concimi e che rispetto l'ambiente in cui producono...
RispondiEliminaCercherò volentieri Il Cerchio, grazie del suggerimento!
risotto e un buon vino sono la cena perfetta :D
RispondiEliminaNon conosco questo questo vino ma mi fido di te e sò che proponi sempre prodotti di alta qualità e rispettosi dell'ambiente!!!
RispondiEliminaL'azienda Il Cerchio è di certo da sostenere in quanto produce vini bio, il tuo articolo mi piace e di certo spero di trovarlo per provarlo personalmente. Il piatto di accompagnamento al Vino mi piace molto, brava.
RispondiEliminaQuesti vini sembrano molto buoni..il riso che hai preparato e delizioso e sicuramente più saporito con il vino che hai usato.
RispondiEliminache fame a guardare il risotto che hai preparato...
RispondiEliminaDi queste bottiglie mi piace anche l'etichetta, oltre al contenuto che da come descrivi deve essere ottimo! Mi danno una sensazione minimalista e zen...
RispondiEliminaE fai bene a scandagliare il web, così scovi aziende e prodotti interessanti per poi suggerirceli. Non conoscevo questa azienda ma spesso ho seguito i tuoi consigli e provato prodotti e non ho mai avuto sorprese o delusioni,, sempre prodotti ottimi. Non escludo di provare qui vini. ciao
RispondiEliminasai, il vino bio non l'ho mai provato, è un'esperienza che devo assolutamente fare!
RispondiEliminaLa tua presentazione rende onore a questo brand che a quanto leggo ha caratteristiche qualitative di grande spessore! Assolutamente da provare i suoi prodotti!
RispondiEliminacertamente da provare questi vino non le conoscevo ma da la tua presentazione vedo che sono prodotti di ottima qualità grazie dei consigli
RispondiEliminaDavvero un pregevole abbinamento per presentare questo brand! Mi hai incuriosito ... proverò anche io i suoi prodotti!
RispondiEliminaoggi ci presenti dei vini davvero interessanti, mi piacerebbe provarli...complimenti per questi piatti gustosi che ci hai preparato!!
RispondiEliminacomplimenti per questo risotto e per l'abbinamento ben scelto del vino, lo cercherò per la mia cantina, grazie
RispondiEliminanon conoscevo questa azienda .. grazie mille i vini sembrano ottimi bellissime anche le etichette .. complimenti per la tua presentazione davvero bella !!
RispondiEliminaquesta azienda non la conoscevo, però devo dire che anche il nome, Il Cerchio, è davvero molto originale, grazie per la segnalazione e complimenti per il risotto
RispondiEliminaso già che mio marito se legge il tuo post vorrà questi vini perchè a lui non sfugge nulla sui vini di qualità, gli farò un bel regalo per la festa del papà...una bella varietà di questi vini
RispondiEliminaNon conoscevo questo brand ma sembra buono... io sono un amante del vino rosso..
RispondiEliminaproverò sicuramente i loro vini :-)
Grazie per la recensione Zuzi
non conoscevo il Cerchio, ma da come ne parli i prodotti devono essere di ottima qualità
RispondiEliminann conoscevo questa azienda..è sempre bello conoscere nuovi brand..
RispondiEliminacomplimenti per il tuo risotto
Non so se sia più invitante il piatto che hai preparato o il vino! Nel dubbio li prenoto entrambi :D
RispondiEliminaquanto mi piace il vino Sangiovese, buono il risotto, aspetto di vedere come abbinerai le altre 2 bottiglie di vino Susy
RispondiEliminauna piccola azienda con una filosofia e qualità di prodotti encomiabile, questi vini devono davvero essere ottimi, guarderò il sito dell'azienda per scoprire gli altri prodotti, grazie
RispondiEliminaOttimi vini nati dall'uva di un azienda che ha i valori del rispetto della natura e della genuinità di creare un buon vino!
RispondiEliminasempre più difficile trovare prodotti bio così genuini..da provare...che voglia di asparagi mi hai fatto venire
RispondiEliminaSono ho mai provato il vino che hai usato per accompagnare la ricetta (mentre amo il Sangiovese), e soprattutto non conoscevo l'azienda... lacune che provvederò subito a colmare :) bel post :)
RispondiEliminaquesti vini devono essere di ottima qualità vista la filosofia e serietà dell'azienda, mi piacerebbe provarli, grazie della bella presentazione
RispondiEliminaLe piccole aziende hanno una filosofia che si esprime poi nella genuinità dei propri prodotti
RispondiEliminanon conoscevo questa azienda e i loro magnifici prodotti da provare assolutamente.
RispondiEliminaOttimo questo marchio di vino, lo consiglio al mio babbo che ama curare la sua cantina con tante bottiglie nuove e ricercate.
RispondiEliminaale
non conosco quest'azienda vinicola e mi piacerebbe molto far provare questi vini a mio padre, ottimo l'abbinamento con il tuo gustoso piatto, sicuramente cercherò questo vino per provarlo!
RispondiEliminanon ero a conoscenza di questa azienda visto che sono tanto attenta sulla provenienza dei cibi mi piace molto l'idea del vino bio domani visito il sito
RispondiEliminasarei curioso di provare il Valmarina Sangiovese, bello quel risotto che hai ottimamente accostato al bianco, una azienda che non conoscevo, ottima scoperta
RispondiEliminaIl tinto alicante mi attira tantissimo, con questo nome latino ma dal colore e sapore decisi e seriosi tipici della Toscana...ottimo il risotto e perfetto l'abbinamento al vino
RispondiEliminaNon conoscevo quest'azienda vinicola...ma mi ispira molto!
RispondiEliminaFarò sicuramente un ordine dei loro vini:)
Un Bacione
Ellen W.
amo i prodotti Bio , questi vini nn li conosco, daro' un'occhiata al link x saperne di piu'..
RispondiEliminaL'Ansonica Costa dell'Argentario ha colpito subito anche a me nella sua descrizione e l'abbinamento con il risotto agli asparagi lo vedo bene!
RispondiEliminaNon conoscevo l'azienda agricola biologica Il Cerchio, le sue produzioni sono una vera chicca per intenditori!!!
Non conoscevo quest'azienda ma mi fido della tua opinione ma soprattutto di quella di tuo marito un ottimo vino ed un ottimo abbinamento
RispondiEliminaun azienda che produce prodotti bio mi piace già in partenza! non la conoscevo ma leggo che ti sei trovata molto bene...curiosa...vado a sbirciare nel sito.
RispondiEliminala bottiglia di Tinto mi ha incuriosita moltissimo! sarà che conosco bene il Cannonau e l'adoro ma vorrei proprio provarla..grazie per la segnalazione.
RispondiEliminachissà che profumino e che bontà questo risotto! hai abbinato certamente un ottimo vino che francamente non conosco ma vado a visitare con piacere il sito dell'azienda.
RispondiEliminaUn brand che non conoscevo e che avrei piacere di conoscere e gustare, grazie per le utili info e complimenti per le gustose preparazioni ^^
RispondiEliminaUna bella azienda e dei deliziosi prodotti, la segnalerò a mio marito che ama particolarmente i vini e possiede molte bottiglie. Grazie
RispondiEliminami piace molto il tuo risotto agli asparagi e ottimo l'abbinamento con l'Ansonica, anche il Tinto mi ispira molto
RispondiEliminaun 'azienda in piedi da anni e che ama il biologico non mi era mai capitata.devo dire che sono curiosissima di provare questi prodotti
RispondiEliminaprodotto di gran qualità
RispondiEliminadario fattore - whosdaf
Mi piacerebbe proprio provare questo vino :D sono un degustatore doc!!!
RispondiEliminal'ennesima conferma che la natura puo',anche senza l'utilizzo di agenti chimici,creare davvero degli ottimi prodotti.non conoscevo quest'azienda ma rimediero'
RispondiEliminaSono curiosa di provare i vini che ci hai mostrato ^.^ Sono sicura siano buonissimi :)
RispondiEliminaOttimo accostamenti. Il sangiovese mi piace poco,ma questo lo voglio assaggiare... Anche gli altri non sembrano male.
RispondiElimina